Viaggio a Berlino: la scoperta dei tesori in ambra baltica

condividi questo articolo su:

Il mio viaggio a Berlino è stato estremamente culturale. D’altronde, una città con un passato così complesso merita di essere approfondita in ogni suo dettaglio. E quindi via al torneo dei musei: il DDR Museum, lo Stasimuseum e il Museo Ebraico sono stati un vero e proprio incontro con il passato. Ero curiosa di vedere in che modo la storia della Germania dell’Est mi ricordasse la Lituania, quella che avevo potuto conoscere, bambina, 30 anni fa…

East Side Gallery a Berlino

 

Ma questo non è un articolo di storia contemporanea 🙂 Di storia sì, ma molto, molto più antica!

Non posso negare che visitando il Neues Museum di Berlino – che racconta tutta la storia dell’antichità, dall’Egitto ai vichinghi, con degli interessanti excursus nella preistoria – non speravo di trovare qualche antico tesoro in ambra baltica. Cosa ne pensate, li ho trovati? Certo che sì!

Gli etruschi non deludono mai!

Chi legge i miei articoli (e siete tanti!) forse si ricorda che la via dell’ambra – una via commerciale che collegava l’Impero Romano con il Mar Baltico – ha avuto la sua gloria particolarmente nel primo secolo dopo Cristo. Ma il commercio esisteva già secoli e secoli prima! Il merito va attribuito principalmente agli etruschi, alla loro grande cultura e alla ricerca dei materiali nuovi nel periodo che va dall’VIII al VI secolo a. C.

Collana d’ambra. VI-IV secolo a.C. Trovata in Polonia.
Collana fatta d’ambra, di vetro e di bronzo. V-II secolo a. C. Etruschi
Oggetti d’ambra etruschi. VI-IV secolo a. C.
Orecchini e collane in ambra. V-II secolo a. C. Etruschi
Bottoni e pezzi grezzi in ambra IV secolo a. C.

 

Collane, orecchini e anelli in ambra baltica creati dagli etruschi confermano ancora una volta la grande importanza dell’“oro del Nord”, scoperto attraverso le vie commerciali con le tribù baltiche.

I simboli pagani del Baltico durante il Neolitico

Ammetto, noi baltici (e tutte le tribù che abitavano le rive del Baltico) nell’antichità avevamo una distanza culturale ed evolutiva di almeno 1000 anni rispetto a latini, etruschi e romani… Ma proprio per questo c’è la possibilità di conoscere il più autentico – o anche se primitivo – stile di vita dei pagani del Baltico nel periodo dal XII al V secolo a.C.

Dico sempre: noi avevamo l’ambra, voi avevate l’evoluzione – e quando questi due elementi si sono incontrati, l’ambra ha vissuto tempi di gloria!

Collana d’ambra e di vetro. IX-XI secolo d. C. Trovata in Lettonia

 

Gli oggetti principali in ambra trovati nelle zone baltiche del periodo neolitico sono le figure di animali. Per i pagani questi erano i riferimenti più importanti nella vita quotidiana: elementi della natura. Nel museo ho scoperto due figure, di un cavallo e di un orso (quante volte li avevo visti nelle foto!), trovate nel territorio baltico. Sono veramente belle, ma purtroppo sono riproduzioni (gli originali si trovano in altri musei). Eh ,va bene… piuttosto che niente!

La figura di cavallo d’ambra (riproduzione) trovata in Polonia vicino al Mar Baltico. XII secolo a. C.
La figura di orso d’ambra (riproduzione) trovata in Polonia. VI-V secolo a. C.

Il modo migliore per vedere i colori antichi dell’ambra baltica

Dico sempre ai miei clienti: l’ambra rossa naturale – quella è ambra antica. Gli oggetti fotografati sono il miglior esempio cosa fa il tempo con l’ambra. Questa gemma organica con il tempo si ossida e quindi diventa più scura. L’ambra trasparente diventa ambra rossa, l’ambra gialla opaca diventa di color arancione. Come vedete, ci vogliono secoli! Ricordatevene, quando mi chiedete l’ambra di color rosso 🙂

Collane d’ambra. VI-IV secolo a.C. Trovate in Polonia. A sinistra: ambra rossa. A destra: ambra rossa/arancio.

 

Per concludere, fatemi dire che Berlino è una città che avvolge nella sua cultura, nella sua storia e nella sua società multietnica. È una città che non lascia di certo il vuoto in chi la scelga, anche solo per una vacanza di pochi giorni: sono tornata con un grande bagaglio storico e culturale, che ancora oggi sto digerendo – lentamente e con grande piacere 🙂

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
L’ambra verde: il bosco antico intrappolato in una resina
Alla ricerca dell’ambra
TAG : ambra antica, Ambra Baltica, antichità, Berlino, etruschi, Germania, Mar Baltico, Neues Museum

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…