I fattori che incidono sul valore dell’ambra
Mi fa piacere che siano proprio i miei clienti a darmi stimoli e ispirazioni nella scelta dei temi da approfondire sul blog di La Via dell’Ambra. Il tema di questo nuovo articolo non fa eccezione: sono anni che i miei clienti chiedono perché un certo gioiello costi molto di più rispetto ad un altro. O meglio, la curiosità che in tanti mi esprimono è: quali sono gli elementi che incidono sul valore dell’ambra baltica?
Come si valuta l’ambra baltica?
Ci sono tanti fattori che incidono sul valore dell’ambra baltica e sono tutti importanti. Partiamo dal fatto che l’ambra è un semi-prezioso, quindi ha un valore variabile, tra quello delle semplici pietre dure per arrivare a quello dell’oro. Ecco i parametri principali:
1. Peso. Il prezzo dell’ambra si valuta al grammo e può variare da 0,2 euro al grammo fino a 25 euro al grammo. È chiaro che più il pezzo d’ambra è grande, più il costo sarà alto. Questo significa anche che più il pezzo d’ambra è grande, più esso è pesante. Vorrei specificare che i pezzi grandi sono molto più rari rispetto a quelli piccoli. Solo uno su mille dei pezzi di ambra che il Mar Baltico ci dona può essere considerato di grandi dimensioni e la rarità incide sul prezzo. È per questo che trovate al mio negozio un braccialetto fatto di tante piccole scaglie al prezzo di 12 euro e, accanto, un bel ciondolo, un unico pezzo grande, da 200 euro. È normale e non c’è nessun inganno!

2. Lavorazione. Ma non c’è solo il peso, a determinare il prezzo! Spesso succede che i clienti mi chiedano come possano, due bracciali più o meno della stessa dimensione, avere prezzi così diversi. Ecco, in questo caso è una questione di lavorazione. Ad esempio, se i pezzi del bracciale sono perfettamente tondi, significa che c’è tantissimo scarto di produzione (in partenza i pezzi d’ambra erano più grandi per arrivare poi, con la lavorazione, a una misura unica) e una attenta cernita dei pezzi adatti a fare quel tipo di bracciale. Al contrario, più i pezzi d’ambra sono irregolari e grezzi, meno lavorazione c’è – e quindi il costo finale è inferiore.
3. Qualità. Ci sono alcuni colori dell’ambra baltica che valgono più degli altri (ricordiamoci che stiamo parlando di valore commerciale, non gemmologico!). Ambra reale (bianca), ambra gialla opaca e ambra completamente trasparente valgono di più rispetto all’ambra con delle impurità (e si intende impurità vegetali, perché le inclusioni di insetti non vengono considerate impurità, danno un valore aggiunto). Sottolineo anche che l’ambra bianca e gialla non subiscono trattamenti termici come accade con l’ambra trasparente: per questo, come materia prima è di qualità migliore, oltre ad essere più rara. Invece i pezzi d’ambra di altri colori passano per l’autoclave, vengono riscaldati e quindi possono migliorare il loro aspetto partendo da una materia prima meno pregiata.

Sì sì, ho prezzi buoni, ma…
So che non dovrei dirlo… ma lo dico! Succede spesso che i clienti mi dicano: “Ma tu hai prezzi molto più bassi rispetto agli altri negozi, perfino all’estero sono più alti!”. Non so se sia vero o meno, a volte forse sì, perché lavoro direttamente con i laboratori e non ci sono intermediari, ma la mia prima risposta di solito è un’altra domanda: che tipo di gioielli hai visto negli altri negozi che hai visitato? Magari la maggior parte dei gioielli era in ambra gialla, pezzi grossi e super lavorati?
Questo vi farà capire anche un’altra cosa: cerco sempre di avere gioielli cosiddetti “intelligenti”, nel mio negozio: faccio le mie scelte tenendo in considerazione che la lavorazione non sia eccessiva, ma che valorizzi l’ambra; che le dimensioni non siano troppo grandi, ma che il gioiello sia visibile; che l’ambra baltica abbia anche le impurità, quindi costi meno, ma racconti la storia di un passato antico e affascinante. Si, è un lavoro impegnativo, ma è un modo per fare sì che l’ambra baltica sia accessibile a tutti. Penso che, a volte, la bellezza dell’ambra si trovi di più nella sua naturalezza che nella lavorazione. Insomma, i gioielli – braccialetti, anelli, pendenti, collane – che trovate a La Via dell’Ambra sono stati scelti personalmente da me da artigiani lituani che conosco bene, perché sono stata nei loro laboratori, pensando innanzitutto che il gioiello che ogni mio cliente sceglierà sarà unico. Sarà il suo gioiello – o il gioiello della persona a cui vorrà regalarlo. Indossarlo, sarà l’inizio di una storia personale che affonda le radici in una storia antichissima, iniziata più di 50.000.000 di anni fa.
Lo so che con questo articolo ho risposto a tante domande ma forse – e in un certo senso lo spero! – ne ho anche create tante di nuove. Tranquilli, è probabile che mi abbiate già suggerito il tema per il prossimo mese…
9 Commenti. Nuovo commento
Buongiorno. Ho una rande goccia di ambra con annessa ape. Vorrei sapere se può interessare l oggetto e quanto potrebbe essere valutato.
Buongiorno Roberta, se vuole una valutazione, può mandare un’email a info@laviadellambra.com
Comunque non acquistiamo i gioielli dai privati.
Buona giornata
Buonasera,
vivo a Viterbo e non credo qui ci sia qualcuno che possa aiutarmi.
Mi piacerebbe sapere il valore di un pezzo di ambra del Baltico in mio possesso che misura 13 cm di lunghezza all’incirca 4 di larghezza e 1.5 cm piu’ o meno di altezza. Pesa 34 gr.
il colore va dal giallo acceso al marrone chiaro ma veramente non posso descriverlo bene,l’ínterno si vede abbastanza compatto e pieno.; forse potrei inviare delle foto se vuole.
Sarebbe capace di darmi una idea del valore?
Grazie anticipatamente per la sua cortese attenzione
Cordiali saluti
Anna Maria Tinti
Buongiorno, non sono esperta a fare le valutazioni, ma se vuole semplicemente sentire la mia opinione, mi può mandare delle foto all’email info@laviadellambra.com
Buongiorno, sono in possesso di una pietra rotonda con una specie di bernoccolo o protuberanza.
Non so di che si tratti, ma mi piacerebbe farla valutare. a chi potrei rivolgermi?
Le dimensioni : un diametro di circa 15 cm.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Donato Ghidelli
Buongiorno, se si tratta di ambra, mi può mandare un’email con le foto a info@laviadellambra.com
Grazie le risposte molto esaustive, posso , con tutte le attenzioni venire in negozio e dove è ubicato prossimamente? Grazie di nuovo e buona giornata.
Buongiorno Aurora, siamo prima di tutto un negozio fisico a Bassano del Grappa (VI). Quindi certamente può venire!
Buongiorno. Vorrei sapere quanto può costare una perlina di ambra naturale da 8 mm. Sto cercando delle perline per fare dei braccialetti elastici, ma su internet trovo prezzi differenti (da € 58,20 per 10 g-35 perle a € 30 per 10 perline) e non so se siano di vera ambra o se il prezzo è eccessivo. Grazie e buona giornata.