Un rimedio antico
Fin dai tempi antichi l’ambra baltica era considerata una gemma magica. Affascinati dal suo colore, i pagani che abitavano le rive del mar Baltico credevano che l’ambra proteggesse dagli spiriti cattivi, portasse la serenità e curasse le malattie. In effetti, gli archeologi hanno rinvenuto nelle antiche tombe baltiche pezzi d’ambra che erano utilizzati durante i riti funebri.
Gli antichi credevano che le collane d’ambra potessero proteggere la madre ed il bambino durante il parto, curare le malattie della gola, delle orecchie e altri dolori.
Le proprietà elettrostatiche dell’ambra
Per la capacità di caricarsi elettrostaticamente, l’ambra in greco antico veniva chiamata “elektron” e proprio da questo termine deriva la parola “elettricità”. In effetti l’ambra è una fonte ricca di elettroni. Si dice che al contatto con la pelle l’ambra trasmetta gli elettroni al corpo e trasporti l’ossigeno alle nostre cellule. In questo modo il nostro organismo si ricarica di energia.
Inoltre gli elettroni agiscono come un antiossidante che permette di rigenerare le cellule e quindi mantenere il nostro corpo e la nostra pelle giovani a più lungo. Grazie alla caratteristica elettrostatica l’ambra rilascia ioni negativi, che, sono indispensabili al nostro sistema respiratorio in quanto purificano l’aria dalle tossine causate dagli ioni positivi.
Acido succinico | il principio attivo dell’ambra
Un’altra caratteristica molto importante dell’ambra baltica è il suo principio attivo – l’acido succinico (3-8%), uno dei principali vettori dell’ossigeno nel nostro organismo che mantiene un sano metabolismo ed un corretto funzionamento di tutto il nostro corpo.
Proprietà energetiche dell’ambra
L’ambra baltica è considerata uno scudo di protezione contro le energie negative. Per le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti, l’ambra aiuta ad alleviare il dolore ai bambini quando spuntano i primi denti.
L’ambra lavora sull’armonizzazione del terzo chakra e sull’equilibrio del proprio stato psicofisico.