Perché la maggior parte dell’ambra del mondo si trova nel Mar Baltico? – seconda parte

condividi questo articolo su:

Continuiamo a parlare di come l’ambra baltica si è espansa in Europa e del perché la maggior parte di essa venga trovata proprio sulla penisola di Sambia (Kaliningrad). Vi ricordate le informazioni dell’articolo precedente, dove spiego come si sia distribuita l’ambra baltica in Europa e come sia riuscita a preservarsi in tutti questi anni? Se l’avete perso, lo trovate a questo link (Perché la maggior parte dell’ambra del mondo si trova nel Mar Baltico? – prima parte).

Kaliningrad (penisola di Sambia) – il territorio dove si trova 90% dell’ambra mondiale.

 

Ammetto, che le conclusioni le ho tratte io, studiando la storia dell’ambra e la storia del Mar Baltico e facendo le mie interpretazioni logiche (cosa che mi piace un sacco!). Quindi mi perdoni, chi tra voi ne sa più di me, se troverà alcune inesattezze.

L’importanza dell’era glaciale

Non dimentichiamo che durante tutto questo periodo ci fu anche l’era glaciale (con più di una glaciazione, in realtà!), che non è certo un motivo secondario per capire come mai l’ambra si sia preservata così bene e si trovi in un determinato luogo.

Il territorio fin dove sono arrivati i ghiacciai durante l’era glaciale.

 

I ghiacciai si scioglievano, le piogge, i fiumi scorrevano smuovendo i bacini d’acqua pieni d’ambra e portando così i sedimenti su un delta fluviale del lago Baltico. Eh sì, inizialmente il Mar Baltico era un grande lago di origine glaciale.

Dopo lo scioglimento dei ghiacciai, il lago divenne mare (circa 12 milioni di anni fa). Il mare, si sa, non scorre come i fiumi: ecco perché la maggior parte dell’ambra si è depositata nei sedimenti sottomarini del Mar Baltico Sud orientale ed è rimasta lì.

La famosa terra blu

Il più importante riposizionamento dei sedimenti di ambra negli ultimi 2 milioni di anni accadde durante l’ultimo periodo dell’era glaciale. I ghiacciai, scendendo giù dalla Scandinavia trasportava tantissimi minerali, rocce, alberi e ovviamente l’ambra, distruggendo l’antica foresta dell’ambra.

Tutto questo “materiale” principalmente era trasportato sul Mar Baltico e sepolto dalla sabbia e dall’argilla. Questi depositi hanno dato origine ad uno strato geologico conosciuto come “terra blu” (dovuto al suo colore grigio/verdino). Proprio in questo strato si trova la maggiore quantità d’ambra mondiale – nella penisola di Sambia (Kaliningrad).

“La terra blu” dove si è depositata l’ambra baltica.

 

Questo non significa che l’ambra baltica si trovi soltanto nel Mar Baltico. Come vi spiegavo nell’articolo precedente, i giacimenti si trovano anche in altri territori europei, particolarmente in Ucraina, grazie soprattutto allo scioglimento di ghiacciai.

La foto del Mar Baltico di sera fatta da mio papà.

 

È stato bello fare il viaggio dell’ambra baltica durante milioni di anni e viaggiare attraverso l’antico continente europeo. È importante rispondere alla famosa domanda che mi fatte spesso voi, clienti: perché l’ambra non si trova sugli alberi ma nel mare 🙂 Ora lo sapete. Anzi, sapete molto di più.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
Perché la maggior parte dell’ambra del mondo si trova nel Mar Baltico? – prima parte
Le 10 cose da sapere sull’ambra baltica
TAG : Ambra Baltica, era glaciale, foresta dell'ambra, la storia dell'ambra, Mar Baltico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…