Origini dell'ambra baltica

Origini dell’ambra baltica

condividi questo articolo su:

Cenni di biologia, chimica, paleontologia

L’ambra non è una pietra, né un metallo prezioso, né vetro, né plastica. L’ambra baltica, detta anche “Oro del Nord“, è una resina di conifere solidificata circa 50 milioni di anni fa nelle aree dell’attuale Scandinavia il cui clima all’epoca era molto caldo ed umido.

L’albero che produceva questa enorme quantità di resina si chiamava Pinus succinifera: ad oggi non esiste più nessun rappresentante di questa specie d’alberi. Queste piante, dovendosi difendere da molte aggressioni esterne, rilasciarono grandi quantità di resina (detta “la lacrima del pino”) per proteggere le ferite e interrompere le aggressioni dannose.  Proprio per questa ragione si possono ritrovare pezzi d’ambra con insetti e frammenti di foglie o erbe che esistevano milioni di anni fa.

L’ambra è una resina fossile

L’ambra è una resina fossile. La resina si è trasformata in ambra attraverso un processo di polimerizzazione, che consiste nell’unione tra loro di piccole molecole che costituiscono la struttura della resina, seguito dal processo della fossilizzazione.

Il primo passo fu certamente la caduta della resina dagli alberi; la resina venne quindi trasportata dai fiumi, subì l’enorme pressione glaciale alla quale seguì, infine, l’immersione in acqua marina (quella dell’attuale Mar Baltico) che è durata milioni di anni. Quindi è proprio nel mar Baltico che la resina ha completato il processo di fossilizzazione, ed è diventata quella che tutti conoscono con il nome ambra (formula chimica C10H16O).

Da sempre era proprio il mare dopo le tempeste, soprattutto in primavera ed autunno, a restituire i pezzi d’ambra che venivano rinvenuti lungo le spiagge. Di conseguenza si creò la figura del cercatore d’ambra che cercava sia lungo le spiagge che nel fondale marino questa gemma preziosa.

Dal 19° secolo furono aperte anche delle cave lungo la riva del mar Baltico dove alla profondità di circa 50 metri si trova la cosiddetta terra blu che contiene l’ambra.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
Chi sono? Mi chiamo Ramune Kupsyte e vengo dalla terra dell’ambra, la Lituania
La Via dell’Ambra, il percorso storico dall’Impero Romano al Mar Baltico
TAG : ,

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…