Quando cercate informazioni in internet riguardo a una città da visitare, un viaggio da fare, spesso trovate questo tipo di articoli:
“I 10 musei da visitare”
“Le 10 isole più belle da vedere”
“Le 10 cose da sapere su (gli argomenti più disparati)”.
Ecco, da tempo nella mia testa girava l’idea di scrivere un articolo in cui riassumere le principali caratteristiche dell’ambra baltica. Così che anche un “novellino”, prima di diventare un amante – e quindi quasi un esperto – dell’ambra possa velocemente farsi un’idea di cosa sia l’ambra baltica.
Ecco le 10 cose più importanti che devi sapere sull’ambra baltica, se ti consideri un vero amante dell’ambra:
- L’ambra baltica è antica: ha circa 40-50 milioni di anni.
- L’ambra baltica è una resina fossile proveniente dall’albero pinus succinifera, una specie di pino che oggi non esiste più. Quindi non è una pietra né un minerale.
- L’ambra baltica ha 7 colori e 250 sfumature: dal giallo trasparente al giallo opaco, dal nero al bianco, dal verde al blu.
- L’intenso colore cognac, che tutti considerano il vero colore dell’ambra, spesso è il risultato di un trattamento termico. Naturalmente, l’ambra di queste sfumature è più chiara e pallida.
- Circa il 10% dell’ambra baltica contiene inclusioni di insetti, principalmente zanzare e moscerini. Sono piccoli e spesso si vedono bene solo con la lente di ingrandimento.
- Il 90% dell’ambra mondiale si trova a Kaliningrad (enclave russa sul Mar Baltico, tra Lituania e Polonia).
- I giacimenti dell’ambra baltica si trovano anche in Lituania, Polonia, Germania, Danimarca, Ucraina.
- L’ambra baltica contiene l’acido succinico (3-8%). Proprio per questo viene chiamata anche succinite. Grazie ad esso, l’ambra è considerata un antinfiammatorio naturale e un antiossidante. Nell’antichità fu usata per curare i dolori delle articolazioni e le malattie respiratorie.
- L’ambra baltica si usa, per i bambini, per alleviare il dolore durante la crescita dei denti.
- L’ambra, a differenza di pietre e minerali, è leggera, mai fredda. Riscaldata, rilascia profumo di pino.
Beh, avrei continuato all’infinito a scrivere sulle cose da sapere sull’ambra baltica… 🙂 Ma per iniziare, queste informazioni sono più che sufficienti. Spero che i “10 must” faranno crescere la vostra voglia di approfondire la conoscenza dell’ambra: è per questo che negli ultimi 3 anni ho scritto quasi 50 articoli su vari argomenti riguardanti questa meravigliosa gemma, tutti raccolti in questo spazio virtuale, il blog del mio sito.
Allora, iniziamo a studiare? 🙂