L’acido succinico – il fenomeno dell’ambra baltica

condividi questo articolo su:

Sono due anni che sto pensando di scrivere un articolo sul principio attivo dell’ambra baltica – l’acido succinico. Non l’ho fatto, fino ad oggi, perché voglio raccontarvi informazioni corrette, non dare la sensazione che su questo tema sia tutto estremamente “miracoloso” – soprattutto, non dare false speranze a chi disperatamente cerca aiuto per qualche problema.

Sarebbe troppo facile dire che l’ambra cura tutto: sarebbe una mossa molto commerciale e forse utile per il mio guadagno, ma non certo per voi, amanti dell’ambra – e alla lunga, nemmeno per la credibilità che mi sono costruita nel tempo. L’ambra ha tantissime qualità curative, ma non è una medicina, e non potrei mai affermare che abbia determinate qualità soltanto perché mi conviene o perché l’ho letto su internet.

Ambra baltica

 

Quindi – come sempre, quando si tratta di temi molto specifici – mi piace consultarmi con persone che hanno scritto libri dedicando tempo allo studio di ciò di cui voglio parlarvi. In questo caso, mi baso sul libro L’ambra baltica per la salute e la bellezza del dott. Jonas Skonsmanas, specializzato in biomedicina e omeopatia. È uno dei pochissimi libri lituani ad affrontare gli aspetti curativi dell’ambra baltica. Questo perché la maggior parte dei studi sono stati fatti e approfonditi solamente in Russia.

L’acido succinico: cos’è?

In tanto in lituano lo chiamiamo “l’acido dell’ambra”: sembra un termine più semplice, ma credo che chiamarlo acido succinico sia più corretto, perché esso non si trova soltanto nell’ambra baltica. Possiamo trovare l’acido succinico nei broccoli, nei crauti, negli asparagi, nell’uva e in altri alimenti. Anche il nostro organismo produce ogni giorno acido succinico. Pensate che l’hanno trovato persino nel latte materno. Quello che caratterizza l’ambra baltica, però, è che essa contiene una quantità notevole di acido succinico – addirittura tra il 3 e l’8 %.

Acido succinico

 

Come gusto assomiglia tanto all’acido citrico. Viene ottenuto macinando l’ambra in polvere anche se si dice che a contatto con la pelle, raggiungendo la temperatura corporea, l’ambra grezza – non trattata, non lavorata, che contiene quindi tutta la sua buccia originale – lentamente rilascia l’acido succinico.

Collane in ambra grezza, non lavorate, non trattate.

 

Cosa fa l’acido succinico al nostro organismo?

 

La domanda è: ma se il nostro organismo produce già acido succinico, perché ne avremmo bisogno? Quando il nostro sistema immunitario si indebolisce, quando siamo malati, stressati, anche la quantità di acido succinico nel nostro organismo si riduce drasticamente.

L’autore ha dedicato un libro intero agli effetti benefici dell’acido succinico sul nostro organismo. Quali sono, questi effetti? Cercherò di fare un riassunto il più chiaro possibile:

  • regola il ritmo cardiaco
  • stimola il sistema nervoso
  • rafforza il sistema immunitario
  • calma lo stress
  • stimola le funzioni del fegato e della tiroide
  • distribuisce l’ossigeno nel nostro organismo
  • è un ottimo catalizzatore
  • migliora la pelle, i capelli
  • è un antiossidante
  • è un antinfiammatorio.

In che modo si può ottenere l’acido succinico?

 

Purtroppo l’acido succinico non si usa tantissimo in Europa, per fino nei Paesi baltici non è sempre facile trovarlo. Gli unici che abbiano investito nella ricerca e negli studi sull’acido succinico sono i russi. Infatti, lì si possono trovare integratori di acido succinico, da comprare semplicemente in farmacia.

Integratore dell’acido succinico, prodotto in Russia.

 

Un altro modo, più semplice, per ottenere l’acido succinico è macinare l’ambra baltica fino a farla diventare polvere. Anche qui, bisogna sapere come farlo, oppure acquistarla da venditori competenti, che usano veramente l’ambra baltica naturale e non i pezzi di scarto di lavorazione di gioielli. L’autore del libro descrive tantissimi metodi per applicare la polvere d’ambra per curare problemi della pelle, dolori, reumatismi etc. Si può applicarla direttamente sulla pelle e massaggiare, o mescolarla con creme e olii, fare le varie tinture.

Polvere d’ambra

 

Esiste anche l’olio essenziale d’ambra, ricco di acido succinico, di odore molto forte e pungente per curare vari problemi della pelle.

L’ambra baltica fa bene!

Insomma, avete capito che l’ambra baltica fa bene 🙂 L’importante è non investire tutte le proprie speranze su una singola cosa, sperando che ci possa aiutare. Ricordiamoci sempre che l’aiuto principale parte sempre da noi stessi, dalla cura del proprio benessere e dall’amor proprio. Poi, se c’è la meravigliosa ambra con noi – ancora meglio!

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
Le ambre del mondo
Perché la maggior parte dell’ambra del mondo si trova nel Mar Baltico? – prima parte
TAG : , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…