La mia storia I Come mi sono avvicinata all’ambra

condividi questo articolo su:

Visto che stiamo concludendo il 2021, e visto che il negozio La Via dell’Ambra ha appena compiuto 8 anni, ho pensato di raccontare la mia storia – per chi non la conosce – e come mi sono avvicinata all’ambra.

2013, l’anno della svolta

Me lo ricordo come se fosse oggi: era il maggio del 2013 e da ormai 5 anni lavoravo in una azienda di trading con il ruolo di export manager (grazie a questo lavoro ho viaggiato in tutto il mondo!) quando l’azienda, colpita dalla crisi economica, decise di chiudere.

Vedo ancora la scena come se fosse appena successa: io, seduta alla mia scrivania, immersa nei pensieri, perché sapevo che era rimasto un mese prima che rimanessi senza lavoro. Cosa faccio?

Ora, lo so che suonerà come fosse una scena di un film, ma ho avuto semplicemente una illuminazione. Dopo aver battuto con il pugno sulla scrivania, ho pronunciato ad alta voce: “Apro un negozio di ambra!”

Davanti alla mappa de La Via dell’Ambra nell’entrata del mio negozio. Primo anno dell’apertura.

 

Da lì, è iniziato il mio viaggio verso la conoscenza di cosa significhi avere la propria attività (e se l’avessi saputo prima, forse sarei stata meno “lanciata” :-D) e soprattutto cosa sia questa meravigliosa gemma.

Il fattore più importante: lavorare con la Lituania

Vivo in Italia da 14 anni e qualsiasi legame con la mia terra per me è molto importante. Per questo, il fatto che la Lituania sia uno dei principali produttori di gioielli in ambra baltica mi ha sicuramente stimolato tantissimo. Ho pensato che grazie a questo lavoro avrei avuto più occasioni di viaggiare in Lituania e avrei così potuto rafforzare i legami – non soltanto emotivi, ma anche commerciali – con la mia terra.

Non mi è mai bastato aprire e gestire l’attività commerciale: ho sempre voluto fare conoscere la Lituania agli italiani attraverso la bellezza che abbiamo e produciamo.

Le mie prime visite dai produttori lituani.

 

Anche per questo, dopo tutti questi anni, nonostante io abbia avuto tante occasioni per lavorare anche con altri paesi, come la Polonia o l’Ucraina, sono stata sempre molto rigorosa e coerente nella scelta di collaborare soltanto con la Lituania. Capitemi bene: non ho assolutamente nulla contro gli altri Paesi, ma in questo modo potevo mantenere un legame più forte con la mia terra.

L’obiettivo: specializzarsi in ambra baltica

Nonostante io venga dalla terra dell’ambra, devo ammettere che sapevo poco o niente su questa gemma. Una cosa era certa, però: l’ambra mi era sempre piaciuta. Però di sicuro questo non è sufficiente se vuoi diventare un’esperta di ambra! Ecco, arriviamo al punto: il mio obiettivo era diventare un punto vendita specializzato in ambra baltica.

Le mie conferenze sull’ambra baltica.

 

Sapevo che in Italia non c’era nulla di simile. Alcuni amici mi dicevano: “Ma come, venderai soltanto ambra? È troppo rischioso! Vendi anche altro!” Ma io sapevo che proprio specializzarsi ti rende unico e diverso dagli altri.

Le mie conferenze sull’ambra baltica.
Le mie conferenze sull’ambra baltica.

Il viaggio in Lituania per conoscere l’ambra

In quell’estate del 2013 ho pianificato il mio primo viaggio in Lituania dal Nord al Sud e dall’Est all’Ovest. Ho visitato circa una quindicina di potenziali fornitori, analizzando il loro lavoro, facendo domande – a volte stupide, ma dovevo assolutamente capire come funziona tutto.

Le mie prime ispezioni per capire come si lavora ambra.

 

Era il periodo peggiore per iniziare l’attività legata all’ambra: il mercato era arrivato alle stelle, i prezzi salivano ogni mese del 10-20%, e la Cina aveva occupato tutto lo spazio del mercato acquistando quasi tutta l’ambra disponibile.

Le mie prime visite dai produttori.

 

Secondo voi, tutti i produttori hanno voluto iniziare a lavorare con me, vendendo 10-15 pezzi d’ambra, quando i clienti cinesi compravano tonnellate intere? Certo che no. Ma proprio lì si sono viste l’onestà e la gentilezza delle persone: chi mi ha considerato – nonostante io avessi potuto offrire pochissimo all’inizio – è rimasto mio fornitore fino ad oggi. E ora che la Cina si è fermata e invece la mia attività (sempre piccola rispetto ai giganti del mercato) è cresciuta di quattro volte, credo che i miei fornitori apprezzino il lavoro che abbiamo costruito insieme.

Studiare studiare e… studiare

All’inizio ho comprato tutta la letteratura possibile sull’ambra baltica – a dire il vero, non è esattamente una bibliografia immensa – e ho studiato studiato e studiato. Per fortuna ho avuto la possibilità di conoscere e confrontarmi con alcuni esperti di ambra, che mi hanno illuminata su tanti dubbi che avevo. Certamente anche il tempo e il lavoro con l’ambra mi hanno aiutato a conoscerla meglio.

La fiera dei minerali

 

Ed eccomi qui, con il mio piccolo negozio dedicato esclusivamente all’ambra baltica. Grazie a voi, veri appassionati di ambra baltica, che mi avete concesso e continuate a concedermi – la vostra fiducia. Ho sempre cercato di essere corretta, chiara e trasparente nel mio lavoro. Spero che questo vi sia arrivato, insieme – ovviamente – alla mia passione per questa gemma e la mia terra.

La prima esposizione dei gioielli in ambra nel mio negozio.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
In che modo si falsifica l’ambra?
La cura dell’ambra I Come proteggerla?
TAG : , ,

1 Commento. Nuovo commento

  • Molto contenta per te
    Io per anni ho curato i miei dolori reumátici… con l’ambra/portavo dal polso sino al gomito bracciali di ambra e dormito con altra ambra.
    Poi piu’ niente

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…