Il mio viaggio in Lituania: la fiera dell’ambra e i venti di guerra

condividi questo articolo su:

È sempre emozionante partire per la mia terra, anche se questa volta il viaggio in Lituania è stato diverso. Non sono andata sul Mar Baltico a visitare i miei fornitori, ma li ho trovati tutti insieme alla fiera Amber Trip, a Vilnius. Sarebbe una fiera di gioielleria, ma siamo in Lituania – la terra dell’ambra – quindi la maggior parte degli stand presentavano il nostro “Oro del Nord”.

La fiera Amber Trip a Vilnius

 

Un altro aspetto decisamente diverso e meno bello era il contesto in cui viviamo tutti da un mese – la guerra in Ucraina. In Lituania, la percezione di questa invasione è molto più forte che in Italia e il viaggio mi ha fatto capire ancora meglio come i lituani vivono questo momento storico.

Amber Trip – l’oasi dell’ambra

Erano 8 anni che volevo visitare la fiera Amber Trip a Vilnius. Trovarsi in mezzo all’ambra è sempre piacevole, ma crea anche tantissime occasioni per conoscere le aziende, gli artigiani che lavorano l’ambra.

L’esposizione dell’ambra in fiera Amber Trip

 

Ho visitato i miei fornitori storici, con i quali lavoro da anni. Ho scelto tanti gioielli d’ambra e li ho portati in Italia. In più, ho creato nuovi contatti con altre aziende e piccoli artigiani – e ovviamente, ho comprato l’ambra anche da loro: vedrete che pezzi unici!

La scacchiera in ambra, la fiera Amber Trip.

 

Le figurine di animali in ambra, la fiera Amber Trip, Vilnius.

 

Il futuro incerto sulla disponibilità dell’ambra

Oltre alla gioia di incontrare i miei fornitori, non posso negare che si è sentita anche la preoccupazione sulla disponibilità dell’ambra in futuro. Sapete benissimo (ne avevo parlato in questo articolo Se vuoi conoscere l’ambra, devi conoscere Kaliningrad e in questo articolo https://laviadellambra.com/lambra-baltica-ha-una-sorella-in-ucraina/) che la maggior parte dell’ambra proviene da Kaliningrad (un’exclave geograficamente separato  dalla Russia sul Mar Baltico) e dall’Ucraina. Sono zone che attualmente, a causa della guerra, sono difficilmente accessibili.

La visita dai miei fornitori nella fiera Amber Trip

 

Le aziende più grosse hanno ancora scorte di ambra, ma i piccoli artigiani iniziano già a soffrire la mancanza di materia prima. Tra questi ultimi si salva di più chi pesca l’ambra direttamente in Lituania, sulle coste del Baltico, ma sappiamo che la quantità di ambra in Lituania non è sufficiente.

I pezzi d’ambra in esposizione in fiera Amber Trip a Vilnius

 

Una cosa sembra certa: nei prossimi mesi i prezzi della materia prima si alzeranno. Sta succedendo, per diversi motivi, con tante materie prime – purtroppo, succederà anche con la nostra amata resina fossile.

La percezione della guerra in Ucraina

Tanti italiani mi chiedono: com’è la situazione in Lituania? Così tanti che a volte mi sembra pensiate che confiniamo direttamente con l’Ucraina 🙂 Da Vilnius a Kiev la distanza è di 706 km, non è proprio vicinissima, ma è senz’altro vero che emotivamente siamo molto più coinvolti in questa guerra rispetto all’Italia. Lo so, questo non è il blog politico, quindi non voglio allargarmi a fare riflessioni ulteriori su questo tema – ma ci tengo a condividere la percezione vissuta in Lituania.

Gioielli in ambra baltica

 

La Lituania ha subito l’occupazione russa più volte. Già nel XVIII secolo siamo stati invasi dall’Impero russo. Siamo stati indipendenti dal 1918 al 1940 e dal 1990 in poi. Nel 1940 c’è stata invasione da parte dall’Unione Sovietica. In questo periodo, come tutti i Paesi occupati, anche noi abbiamo subito deportazioni di massa, stermini e torture. Questo è successo anche in Ucraina, – anzi, lì hanno sofferto ancora di più. In particolare parlo degli anni ‘30, quando vissero un vero e proprio genocidio per la fame. Quindi è chiaro che i lituani si sentono molto più vicini agli ucraini in questa guerra: siamo più uniti nelle azioni, nell’opinione pubblica, nel sostegno e nella percezione del pericolo.

Il ritorno in Italia

Sono tornata in Italia con la primavera sbocciata (in Lituania siamo indietro di un mese), che dà tante speranze. Ho così tanta voglia che questa guerra finisca, che la rinascita della natura corrisponda alla rinascita dentro ogni uno di noi. E ovviamente, che l’ambra continui ad aiutare in questo percorso. Con tutti i gioielli incredibili che ho portato, è difficile che l’ambra non faccia almeno un piccolo, temporaneo miracolo.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
Le forme dell’ambra baltica
Le ambre del mondo
TAG : , , , , , ,

2 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…