Come capire se l’ambra è vera?
E se fosse plastica?
La Via dell’Ambra è l’unico negozio in Veneto specializzato in ambra baltica. Se lo ripeto in apertura di questo articolo non è solo per ricordare una caratteristica che mi rende orgogliosa, ma anche per sottolineare una responsabilità che ho iniziato a riconoscere nel tempo, nel dialogo quotidiano con le persone: spesso, infatti, vengono a farmi visita clienti e appassionati dell’“Oro del Nord” appositamente per chiedermi una consulenza e sapere se i loro gioielli sono veramente in ambra naturale.
Purtroppo, non sempre è così. Anzi, in molti casi si tratta di banalissima plastica – niente di più, niente di meno.

Tre metodi empirici
L’attenzione per questo aspetto, come è comprensibile, mi coinvolge sia come amante dell’ambra che come commerciante specializzata: per questo, già due anni fa pubblicai un video in cui descrivevo i 3 metodi per valutare se un gioiello sia in vera ambra baltica – la resina fossile risalente a circa 50.000 di anni fa, quando la plastica era ben lungi dall’essere inventata.
Il video ha suscitato molto interesse e raggiunto un grande numero di visualizzazioni e così ho deciso di riproporlo all’interno del mio nuovo blog.
Nessuna intenzione di fare “spoiler”, ma ci tengo ad anticiparvi in breve i metodi per riconoscere la vera ambra, così che possiate seguire il video con ancora maggiore facilità. Si tratta, chiaramente, di metodi ‘empirici’ e facilmente applicabili da ognuno di noi: non includo i metodi professionali, che si seguono in laboratorio per avere evidenze scientifiche.
Nonostante ciò, quanto vi racconto e propongo sono buone procedure, che offrono risultati ragionevolmente certi. Fine delle – doverose – premesse, ecco i metodi in sintesi:
1. la prova dell’elettrostaticità: l’ambra è elettrostatica e quindi se strofinata su un tessuto di lana è in grado di attirare piccoli pezzetti di carta;
2. la prova del fuoco: essendo una resina, l’ambra brucia molto bene. Anche solo riscaldandola, si sente l’odore del pino – emozionante, vero?
3. la prova dell’acqua salata: l’ambra è così leggera che, immersa nell’acqua salata, galleggia.
Mi resta un dubbio…
Avete visto il video? Bene. Avete deciso di finire, prima, di leggere l’articolo e siete finiti direttamente qui? OK. In ogni caso, ci tengo a ricordarvi quanto già detto: questi metodi sono empirici, non hanno una valore scientifico.
Alcune plastiche, infatti, sono molto leggere – rendendo poco attendibile la prova dell’acqua salata; altre si caricano elettrostaticamente – e i pezzetti di carta, questi traditori, ‘seguono’ anche loro! In ultima analisi, la prova del fuoco (di nome e di fatto) rimane sempre il metodo più sicuro – ma, ahimè, comporta il rischio di rovinare l’ambra: scoprire in questo modo che i nostri orecchini, anelli o collane sono in vera ambra non dà esattamente… gioia.
Un esperto cosa fa?
Cosa fare, allora? Il mio consiglio, va da sé, è di parlare innanzitutto con il venditore e capire quanto effettivamente sia preparato in materia. Chiunque venda ambra dovrebbe conoscerne la provenienza, le caratteristiche fisiche – così da essere in grado di spiegare perché l’ambra che sta vendendo dovrebbe essere naturale.
Spesso nei negozi si esibiscono certificazioni per provare che l’ambra è vera: è sicuramente un elemento in più al fine di rassicurarci della ‘bontà’ del prodotto, ma non si tratta neanche in questo caso di una garanzia assoluta, perché in molti casi quelle che sembrano certificazioni con tutti i crismi sono in realtà autodichiarazioni senza alcun valore.
Scherzando, si dice che ogni venditore di ambra, se è sicuro al 100% che ciò che vende è autentica ambra naturale, dovrebbe bruciare l’ambra davanti al cliente. Beh, io ogni tanto lo faccio. Ogni tanto però, eh!
Ramune, titolare de La Via dell’Ambra
18 Commenti. Nuovo commento
Io ho un bellissimo ciondolo in ambra baltica, circondato da una romantica cornice in argento placcato oro 24 Kt. Sembra un piccolo specchio ovale, come quelli che nel Settecento si appendevano alle pareti delle stanze perché le dame potessero rimirarvisi… “Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”… (Bello e interessante l’articolo della simpatica Ramune Kupsyte!
Ho sempre avuto una predilizione per l Ambra quella vera no facsimile….ho scoperto il negozio di LA VIA DELL ‘ AMBRA nel centro storico del mio paese BASSANO;ho comperato alcuni munili molto originali e belli….Ho un ciondolo che mi ha regalato mio figlio che porto sempre con me….ed è vero ; è un aiuto per il nostro metabolismo…..l AMBRA oltre a essere bellissima è anche protettiva….GRAZIE infinite RAMUNE…….
Grazie di cuore, Cristina!
in Russia mi hanno detto cche l’ambra può essere fusa pulita dalle scorie e utilizzata per confezionare collane con una parte di plastica.
E’ possibile quello che ho riferito che l’ambra può essere fusa per fare collane senza sccorie.
Quella si chiama ambra pressata. Certo, come materia prima è la stessa, ma non la considero ambra naturale. Nel mio negozio non la trova 🙂
La ringrazio, avevo già letto sul sito tutto, mancava solo l ‘articolo che gentilmente mi ha inviato.
Posseggo 3 collane di Ambra e 2 sono state acquistate a Sanpietroburgo, non vorrei rovinarle con la prova del fuoco, proverò con acqua salata.
Le mie collane sono senz’altro belle ma mai come la mia cagnolina Ambra che vive con me da 14 anni ed ha proprio il suo colore!
Non avendo possibilità, vivo a Milano, di visitare il suo negozio, seguirò sul sito.
Complimenti e buona continuazione.
Patrizia
Se vuole mandarmi via email delle foto, forse posso aiutarla a capire 🙂
Volentieri, ne mando 2 poiché la terza é in cassetta di sicurezza in banca.
Quella a perle acquistata in italia mette l ‘altra e quella in banca a Sanpietroburgo.
Le foto le invio con WhatsApp.
Unisco anche la foto della mia preziosa Ambra.
Patrizia
Puo’ aitarmi a riconoscere collane ambra?
Mo lascia il cell watsapp?
Buongiorno, mi mandi l’email a info@laviadellambra.com
Salve, ho acquistato un bracciale e una collana in ambra gialla. Posso, appena arrivano contattarla per inviarle qualche foto sulla loro genuinitá?
Buongiorno, certo. Mi può inviare una email o contattarmi anche via whatsapp.
Interessante ,grazie
E’molto interessante. Mi hanno offerto ambra verde . Come devo regalarmi?
Buonasera, per qualsiasi domanda prego scrivermi un’email a info@laviadellambra.com. Grazie
Buongiorno le posso inviare delle foto per capire se il mio bracciale che mi è stato regalato è vero o falso? Grazie
Certamente, ma non le assicuro la risposta in quanto dalle foto si capisce difficilmente, soprattutto se si tratta dell’ambra incastonata. Buona giornata