ambra grezza e lavorata

Ambra grezza e ambra lavorata: qual è la differenza?

condividi questo articolo su:

Il mio scopo in questo blog è informare e rispondere alle domande più sentite da quando, nel 2013, decisi di dedicare la mia vita professionale alla mia antica passione: l’ambra baltica.

Oggi vorrei affrontare una delle questioni che hanno raccolto il maggiore interesse da parte vostra, cari amanti dell’ambra. Direi che questa domanda rientra addirittura nella Top 3 della classifica: qual è la differenza tra ambra grezza e ambra lavorata? E quale delle due è migliore: grezza o lavorata?

Comincio a rispondere con un’affermazione: non ci sono ambra migliore e ambra peggiore.  Ognuno di noi deve solo capire quale sia lo scopo per cui vuole indossarla. Cosa è che ti attira di più quando guardi l’ambra? Questo è l’unico e vero riferimento quando si sceglie un gioiello di ambra, perché in questo modo si sta già creando un bel legame con esso.

E quindi, qual è la differenza?

L’ambra grezza è completamente naturale, cioè non è stata né lavorata né trattata. Certo, può subire una leggera levigatura, lo stretto indispensabile per arrivare ad una forma piacevole, ma comunque mantiene la sua parte esterna, la cosiddetta “buccia”.

È chiaro che l’ambra grezza mantiene tutte le sue proprietà energetiche e benefiche: l’acido succinico si trova infatti principalmente nella buccia dell’ambra baltica e in questo modo l’ambra riesce a trasmetterlo lentamente alla nostra pelle (per informazioni sulle proprietà benefiche vi invito a leggere l’articolo sulle proprietà dell’ambra baltica: proprietà).

Gioielli in ambra grezza.

 

L’ambra lavorata, nella maggior parte dei casi, subisce un trattamento termico e meccanico, di lucidatura. L’ambra, essendo una resina fossile, è un materiale delicato, si rompe facilmente: per rafforzarla, viene messa in autoclave, dove può anche migliorare il suo aspetto estetico (per esempio, si possono togliere le bolle, o alcune impurità).

In più, per ottenere i colori più vivaci (l’ambra semplicemente lucidata spesso ha delle tonalità pallide) o più scuri, l’ambra viene messa in forno, dove ottiene l’effetto del caramello: con una piccola cottura, diventa più scura.

In questo modo l’ambra subisce dei trattamenti, quindi la sua struttura interna viene modificata. Certo, così l’ambra perde un po’ delle sue proprietà originarie, ma quanta luce acquisisce! L’ambra grezza non sarà mai così luminosa come l’ambra lucidata.

Gioielli in ambra lavorata.

L’ambra gialla è diversa?

L’ambra gialla lucidata, al di là che è più rara e più pregiata, sarà sempre più naturale rispetto all’ambra di altri colori. L’ambra gialla contiene una quantità infinita di bolle di gas e di acqua e quindi, con il passaggio in autoclave, diventerebbe una spugna. In più, l’ambra gialla lucidata non ha bisogno di migliorare il colore perché è già naturalmente molto luminosa e vivace.

Quindi scegliere un gioiello in ambra gialla lucidata, secondo me è il massimo che si può fare: ha un colore bellissimo e non è stata modificata termicamente (solo meccanicamente, quindi la struttura interna non è stata cambiata).

Il pendente in ambra gialla.

Quindi devo indossare solo gioielli in ambra grezza?

Prima di tutto, nello scegliere un gioiello in ambra, non esiste la parola “devo”. Vorrei tornare alla domanda iniziale: quale è lo scopo per cui vuoi acquistare un gioiello in ambra? Se ti affascina il color miele, la sua trasparenza, le inclusioni di insetti (che non si vedrebbero, se non fosse lucidata!), la luce che trasmette, perché devi prendere un gioiello in ambra grezza, che magari non ti piace nemmeno?

Se invece cerchi un pezzo di ambra per le sue proprietà benefiche, se cerchi un gioiello naturale, certamente l’ambra grezza è la scelta migliore. Devi ascoltarti, devi fidarti di te. Sei l’unico a sapere davvero cosa ti faccia stare meglio.

Io, per non sbagliare, indosso un po’ di tutto ? Chissà come mi sveglierò domani mattina e quale pezzo d’ambra rispecchierà al meglio il mio essere ? Il fatto è che, sia che si tratti di ambra grezza che di ambra lavorata, è sempre un bel pezzo di storia antica, con tutta l’energia accumulata dall’albero, dalla terra e dal mare.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Autore

Ramune Kupsyte

Ramune Kupsyte, titolare del negozio
“La Via dell’Ambra” specializzato in ambra baltica.
Bassano del Grappa (Vicenza).
Perché ho aperto lo Shop Online
Le leggende sull’origine dell’ambra baltica
TAG : Ambra Baltica, Ambra grezza, Ambra lavorata, gioielli in Ambra Baltica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

altri articoli…